• Ultime
  • Più lette
“The Eye of The Storm | A Fragmented World”: in mostra fino al 7 dicembre

“The Eye of The Storm | A Fragmented World”: in mostra fino al 7 dicembre

23 Novembre 2020
Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone

Al Mater Dei introdotta l’enteroscopia a doppio pallone

28 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
L’intervento – Contributi per l’acquisto di attrezzature e macchinari. Scadenza 28 aprile 2023

«Chi arriva deve adattarsi»: arriva l’obbligo del corso preliminare per gli “aspiranti” lavoratori stranieri

28 Novembre 2025
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

venerdì 28 Novembre
10 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

“The Eye of The Storm | A Fragmented World”: in mostra fino al 7 dicembre

Mostra online a cura di Sara Dolfi Agostini per lo spazio di arte contemporanea Blitz

di Marta Angi
23 Novembre 2020
in Eventi
Tempo di lettura:3 mins read
0

FREE STREAMING:
ELENA MAZZI / SARA TIRELLI

A FRAGMENTED WORLD (2016)
4 NOVEMBRE – 7 DICEMBRE 2020

Mostra online a cura di Sara Dolfi Agostini per lo spazio di arte contemporanea Blitz

Elena Mazzi e Sara Tirelli si sono conosciute dopo gli studi, entrambe protagoniste della scena artistica veneziana. Elena Mazzi è un’artista visiva che lavora con una metodologia site specific e interdisciplinare. La sua pratica attraversa geografia e temi ambientali che tratta come vettori per interrogare la nostra appartenenza a ecosistemi dialoganti, umani e naturali. Stimolata dalle sfide estreme del paesaggio veneziano, Mazzi esplora questioni urgenti come il cambiamento climatico, la deforestazione, il problema dell’estinzione, della produzione di cibo ed energia, la migrazione di alveari, sempre dedicandosi ai casi studio con strumenti diversi – iconografici, visivi, sonori, orali, scritti – per meglio affrontare gli “slittamenti” sistemici a livello globale. Nel 2009, la sua pratica è stata fortemente influenzata dal terremoto che ha distrutto la città italiana dell’Aquila. L’evento e il malgoverno nella gestione della crisi hanno spinto Mazzi a spostare la sua attenzione verso gli effetti di catastrofi ecologiche e biologiche che entrano in collisione con interessi di tipo politico.

Sara Tirelli è un’artista visiva, ma le sue ricerche si estendono oltre la cornice dell’arte contemporanea e riguardano anche il cinema, la realtà virtuale, e la creazione cinematografica in generale, oltre le logiche di produzione commerciale. Nella sua pratica artistica, la tecnologia è strumento di rappresentazione ma anche linguaggio, e la traduzione del reale in immagine in movimento è provocata da un esercizio critico teso a identificare una metodologia più inclusiva di quella attualmente diffusa. Tirelli, infatti, prova a spostare l’attenzione dalla percezione fisica a quella emotiva, o mentale, focalizzandosi su un tipo di realtà invisibile all’esperienza retinica. Ciò ha implicazioni nella produzione di narrazioni con un significato socio-politico.

A Fragmented World (2016) è ispirato dalla Teoria delle Fratture, studiata in laboratorio dallo scienziato Bruno Giorgini per oltre vent’anni. Secondo la teoria, predire la anatomia di una frattura permette di anticipare lo scoppio di una crisi o di una catastrofe. Tuttavia, nonostante dedizione e impegno, Giorgini non è mai riuscito a determinare una formula esatta. Così, prima di andare in pensione, cinque anni fa, ha proposto alle due artiste di riprendere laddove la scienza si era arenata, e applicare il concetto della frattura a un paesaggio geopolitico specifico per raggiungere un altro tipo di risultato con gli strumenti dell’arte. Elena Mazzi e Sara Tirelli hanno scelto come caso studio il Monte Etna, il vulcano più attivo d’Europa, la cui energia produce rotture e spostamenti continui in un paesaggio che – nonostante tutto – è stato ed è ancora oggi abitato.


A causa dell’instabilità dell’Etna, l’Istituto Nazionale di Vulcanologia monitora costantemente le sue eruzioni e ogni dieci anni utilizza i dati collezionati per mappare nuovamente la superficie geologica dell’area. Scegliendo queste immagini scientifiche come punto di partenza, e collaborando con numerosi esperti tra cui lo stesso Giorgini, le artiste hanno impiegato un drone e altre tecnologie per filmare un corridore mentre affronta le fratture del cratere principale dell’Etna, un terreno labirintico e in continua evoluzione. L’opera, in bianco e nero, possiede un’estetica senza tempo, che accentua il senso di una ripetizione inesorabile nell’ambito della relazione uomo-natura. Ispirata infatti agli allineamenti quotidiani del corridore sulle pendici del vulcano, l’opera non ha copione, inizio o fine. Nel suo offrirsi come ricostruzione di una realtà aderente e al contempo poetica, A Fragmented World (2016) è una rappresentazione estrema dell’esperienza di coesistenza, dove una crisi non è altro che un’altra forma dell’abitare.

Fonte: comunicato stampa ufficiale dello spazio Blitz

Blitz

Facebook

IG

Tags: alexandra pacebiennale veneziaBlitzELENA MAZZIsara dolfi agostiniSara Tirelli
Condividi12Tweet8InviaCondividi2
Articolo precedente

Mostra fotografica di Tommaso Vecchi a Gozo

Prossimo articolo

L’avvocato risponde – Aire o non Aire, questo è il problema…

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.