Dal 30 al 31 maggio presso il Valletta Campus si terrà la quattordicesima edizione della conferenza internazionale “Gran Bretagna e Italia: Literary and Cultural Relations”, che ospiterà 18 illustri relatori impegnati a confrontarsi su una vasta gamma di argomenti, dalla poesia romantica inglese alla mostra della National Gallery su San Francesco.
Il Comitato organizzativo dell’evento organizzato dall’Istituto di Studi Anglo-Italiano dell’Università di Malta e promosso dall’Istituto Italiano di Cultura, è composto da Peter Vassallo (co-convener), Gloria Lauri-Lucente (co-convener), Ivan Callus, Fabrizio Foni, Glen Bonnici.
Gli obiettivi principali dell’Istituto di Studi Anglo-Italiani dell’Università di Malta, fondato nel 1988, sono quelli di condurre ricerche nel campo delle relazioni culturali anglo-italiane, con particolare riferimento alla letteratura e alla lingua, e di organizzare conferenze internazionali, seminari e incontri simili su argomenti inerenti al settore. I corsi post-laurea (per ricercatori) in Studi anglo-italiani sono organizzati all’interno della Facoltà di Lettere e Filosofia sotto il patrocinio dell’Istituto.
Dal 1991, l’Istituto pubblica il proprio Journal of Anglo-Italian Studies, dedicato alle ricerche attuali sulla storia delle relazioni culturali tra Inghilterra e Italia dal 1300 a oggi. Gli articoli si concentrano su studi storici e letterari interculturali e su discipline correlate come la storia dell’arte e dell’architettura. Il Journal of Anglo-Italian Studies si è affermato come una delle riviste leader in questo campo interdisciplinare di studi ed è elencato nella Modern Languages Association Directory of Learned Journals e indicizzato nella MLA Bibliography.
PROGRAMMA DELL’EVENTO
Mercoledì 29 maggio 2024 – Hotel Plaza Regency
19.00: Ricevimento di benvenuto per relatori e partecipanti
Giovedì 30 maggio 2024 – Valletta Campus
Nota: gli interventi avranno una durata di 20 minuti, seguiti da 10 minuti di confronti
9.15 – 9.30: Introduzione di benvenuto (presidente: Dominic Fenech; direttore: Gloria Lauri-Lucente; senior fellow: Peter Vassallo)
9.30 – 10.30: Sessione 1, presidente: Nigel Wood (Loughborough University), Serena Baiesi (Università di Bologna) – L’arte dell’improvvisazione italiana e la poesia romantica inglese, Matthew Scott (University of Reading) – Il Tiziano di Keats
10.30 – 11.00: Pausa caffè
11.00 – 12.00: Sessione 2, presidenti: Peter Vassallo (Università di Malta), Nicholas Roe (Università di St Andrews) – Il libro che nessuno legge: Lord Byron e alcuni suoi contemporanei (1828), Alison Yarrington (Università di Loughborough e Università di Glasgow) – Made in Italy – Vestali velate e ritratto di busti
12.00 – 14.00: Pranzo (su prenotazione)
14.00 – 15.00: Sessione 3, presidenti: Maria Frendo (Università di Malta), Saeko Yoshikawa (Kobe City University of Foreign Studies) – Trees in Wordsworth’s Italian Tour of 1837, Elisa Bizzotto (Università Iuav di Venezia) – Vernon Lee e le fiabe popolari italiane
15.00 – 15.30: Pausa caffè
15.30 – 16.30: Sessione 4, presidenza: Fabrizio Foni (Università di Malta), Darcy Sullivan (The Oscar Wilde Society) – The Yellow Woman: Beardsley e Argento, Salomé e Suspiria, Francesca Crisante (Università di Messina) – Ouida, un villaggio comune e la politica italiana
16.30 – 17.00: Presentazione del libro, Nicholas Roe, Gloria Lauri-Lucente e Ivan Callus discuteranno la recente pubblicazione di Peter Vassallo The Lure of Italy: Studies in Anglo-Italian Literary and Cultural Relations (Malta University Publishing, 2024).
Venerdì 31 maggio 2024 – Valletta Campus
9.30 – 10.30: Sessione 5, presidente: James Corby (University of Malta), Marco Canani (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara) – Gabriele d’Annunzio’s Keats: Pratiche di lettura, tracce poetiche, Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) – La policultura musico-letteraria di Dante e Yeats in Speaking to the Psaltery (1902)
11.00 – 12.00: Sessione 6, presidenti: Gloria Lauri-Lucente (Università di Malta), Jacob Blakesley (Università di Roma La Sapienza) – Traduzioni in lingua inglese della Commedia di Dante, Agnese Amaduri (Università di Catania) – Da Lewis Carroll ad Annie Vivanti Chartres: Influenze e deviazioni nella letteratura per l’infanzia dall’Inghilterra vittoriana all’Italia fascista
12.00 – 14.00: Pranzo (su prenotazione)
14.00 – 15.00: Sessione 7, presidenti: Petra Caruana Dingli (Università di Malta), Fernando Cioni (Università di Firenze) – Refashioning Italian Theatrical and Dramatic Conventions: Prologhi, epiloghi e induzioni nel primo dramma inglese moderno, Francesca Orestano (Università degli Studi di Milano) – A House in Sicily di Daphne Phelps: muse inglesi a Taormina
15.00 – 15.30: Pausa caffè
15.30 – 16.30: Sessione 8, presidente: Ivan Callus (Università di Malta), Stefania Michelucci (Università di Genova) – Wrestling with Exact Science: James Joyce’s Obsessions with Numbers, Nigel Wood (Loughborough University) – Donna Leon’s Venice: Rilevamento in un sito del patrimonio culturale
16.30 – 17.00: Pausa caffè
17.00 – 18.00: Sessione 9, presidente: Glen Bonnici (Università di Malta), Diego Bertelli (Università di Friburgo) – La poesia di Bartolo Cattafi e il paradigma letterario atlantico: Conrad, Melville e Verne, Flavia Laviosa (Wellesley College) – San Francesco: La mostra della National Gallery (2023) e il Francesco d’Assisi di Liliana Cavani (1966)
18.00: Osservazioni conclusive
20.30: Cena
Chi desidera partecipare può inviare un’e-mail a [email protected] e [email protected]