• Ultime
  • Più lette
L’intervento – I contributi pubblici per la formazione aziendale

L’intervento – Fare impresa a Malta: contributi a fondo perduto per la formazione dei dipendenti

19 Febbraio 2023
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 12 Luglio
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’intervento – Fare impresa a Malta: contributi a fondo perduto per la formazione dei dipendenti

di Stefano De Stalis
19 Febbraio 2023
in Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

State pianificando la formazione dei vostri dipendenti oppure pensate di introdurre dei corsi per migliorare le conoscenze e la professionalità dei vostri collaboratori?

Se è così sappiate che c’è tempo fino al 31 marzo 2023 per presentare le domande di contributo che coprono una parte dei costi da sostenere per la formazione dei propri dipendenti. In particolare l’incentivo copre il costo per l’intervento di un formatore e il costo degli stipendi per le ore dedicate dai partecipanti alle sessioni di formazione. Se poi il corso si tiene all’estero allora si può recuperare in parte o completamente il costo del biglietto aereo di andata e ritorno.

Lo strumento di incentivazione è finanziato dal Fondo Sociale Europeo (80% dei costi ammissibili) ed opera a Malta già da qualche anno. È stato introdotto per promuovere la formazione del personale dipendente e dei lavoratori autonomi. Possono accedere al contributo le imprese di tutte le dimensioni comprese quelle che vengono definite dalla normativa europea come “grandi imprese”.

Il costo ammesso a contributo viene calcolato moltiplicando una quota fissa pre-determinata per il numero di ore e per il numero di partecipanti. Attualmente la quota fissa è pari a 28,25 per i costi imputabili al trainer (quota fissa x n. di ore x n. di partecipanti) e 5,55 per il costo imputabile ai salari (quota fissa x n. di ore x n. di partecipanti). Il totale deve essere poi moltiplicato per la percentuale prevista dalla normativa europea sugli aiuti di stato una volta stabilita la dimensione dell’impresa.

Se a presentare la domanda è una piccola impresa al totale si applica una percentuale del 70% mentre se è media si applica una percentuale del 60% e infine del 50% nel caso di grande impresa. Per quanto riguarda il costo della trasferta il contributo è variabile a seconda della distanza. Per esempio da 500 a 1999 km il costo contribuibile è stabilito in 275 euro, che va poi moltiplicato per le percentuali di cui sopra a seconda della dimensione.

Ai fini dell’ottenimento del contributo, è ammesso un numero di ore massimo pari a 25 se il corso non è accreditato, mentre se è accreditato dal NCFHE (National Commission for Further and Higher Education), dall’ITS (Institute of Tourism Studies), dall’UOM (University of Malta) o dall’MCAST (Malta College of Arts, Science and technology) non si applica il tetto delle 25 ore.

Inoltre, i corsi non possono avere una durata superiore ad 8 ore al giorno con un massimo di 40 ore alla settimana e se il corso viene suddiviso in gruppi, non possono essere presenti più di 15 partecipanti per gruppo.

I corsi possono essere organizzati attraverso la partecipazione in classe, quindi in presenza, oppure possono essere online (in inglese E-Learning Online Training).

Se invece i corsi sono tenuti online attraverso sessioni registrate e gestite dal partecipante autonomamente senza la presenza dell’insegnante o a distanza per corrispondenza (in inglese Self-Led o Distance Learning) allora gli stessi devono essere accreditati dalle suddette istituzioni.

La procedura per la richiesta e l’ottenimento del contributo consiste nella presentazione di una domanda alla quale va allegata la documentazione stabilita nelle linee guida. Una volta approvata la domanda occorre presentare una richiesta di rimborso con allegata una serie di documenti anch’essi stabiliti dalle linee guida. Le domande vanno sottoscritte prima dell’avvio delle attività di formazione che comunque devono essere successive alla data della lettera di ricevimento della domanda.

Non sono ammessi a contributo i corsi interni quindi con formatori interni e quelli obbligatori secondo la legge nazionale.

 

Tags: aiuti impresecontributi fondo perdutodipendentiFormazioneImprese
Condividi56Tweet35InviaCondividi10
Articolo precedente

Sicurezza stradale e record di vittime, Ong: «chi pagherà per le morti causate da strade mal progettate?»

Prossimo articolo

Tragedia a St. Paul’s Bay, giovane donna precipita dal quinto piano e muore

Articoli correlati

Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025
A Bulebel nasce il primo magazzino a zero emissioni di carbonio della WSC
Attualità

A Bulebel nasce il primo magazzino a zero emissioni di carbonio della WSC

30 Maggio 2025
Nazionale

Crollano i controlli fiscali in campagna elettorale: -97% quelli svolti nel maggio 2024

24 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.