• Ultime
  • Più lette
coronavirus ricerca medica laboratorio

L’intervento – COVID-19, i nuovi fondi per la ricerca e sviluppo: apertura del bando

3 Maggio 2020
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Scia di rapine a mano armata: custodia cautelare per i due presunti ladri

5 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Birkirkara nel mirino dei ladri: seconda rapina a mano armata in tre giorni

Rapina a mano armata in un negozio a Tarxien: ladro in fuga

4 Luglio 2025
Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

Al via consultazione pubblica per regolamentare professioni veterinarie e operatori del settore

4 Luglio 2025
Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

Da Bruxelles a Malta con 100 ovuli di cocaina purissima nello stomaco: arrestato in aeroporto

4 Luglio 2025
Villa Pamphili - Chi l'ha visto?

Villa Pamphili, Kaufmann sarà estradato in Italia: da chef fallito a Marsascala al mistero del film “fantasma” da 836.000 euro

4 Luglio 2025
Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

Inaugurato nuovo terminal traghetti a Bugibba: presto il collegamento con Gozo e corse gratis verso Sliema

3 Luglio 2025
«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

«Ridateci Vasco, è nostro figlio»: il disperato appello di una coppia per riabbracciare l’amato cane

3 Luglio 2025
Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

Johanna Boni, altra mazzata: respinto l’appello sulla controversa sepoltura. Famiglia: «Le foto non mentono»

3 Luglio 2025
Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

Miss Universo Malta 2025: conto alla rovescia per la corsa al titolo, due le italiane in finale

3 Luglio 2025
cover Jonathan Farrugia

[RITROVATO] Uomo di 43 anni scomparso nel nulla, polizia chiede supporto ai cittadini

3 Luglio 2025
Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

Rapine a mano armata a Sliema e San Gwann: in manette presunti ladri

2 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Incidente stradale a Ghajnsielem: giovane perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro

2 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 5 Luglio
27 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’intervento – COVID-19, i nuovi fondi per la ricerca e sviluppo: apertura del bando

di Stefano De Stalis
3 Maggio 2020
in Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

La Commissione Europea ha destinato a Malta 5,3 milioni di euro a fondo perduto per la ricerca e lo sviluppo contro la pandemia, scrive Stefano De Stalis.

In aprile di quest’anno sono stati approvati dalla Commissione Europea fondi destinati a Malta per un importo di 5,3 milioni di euro per far fronte alle spese di ricerca e sviluppo (R&D) attraverso contributi a fondo perduto per aziende pubbliche e private.

I progetti di ricerca devono essere incentrati sulle attività connesse all’attuale pandemia ma possono anche essere diretti alla prevenzione di future malattie infettive, al controllo e al contenimento della diffusione e ad altri progetti di ricerca antivirali sviluppando «metodologie per il futuro sulla base», così cita la normativa, «delle lezioni acquisite nel corso dell’attuale pandemia».

La misura massima del contributo varia a seconda che si tratti di Ricerca Fondamentale (100%), Ricerca Industriale (80%) e Sviluppo Sperimentale (80%). Nel caso di progetti di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale, l’intensità del contributo può aumentare di un ulteriore 15% se è condotta in collaborazione con organizzazioni di ricerca o altre imprese di altri Paesi europei.

A questo proposito occorre distinguere il concetto di ricerca fondamentale o di base che è condotta da scienziati, ricercatori e studiosi per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni, dalla ricerca industriale e sviluppo sperimentale che invece vengono condotti dalle imprese per esempio di produzione anche in collaborazione con laboratori, centri di ricerca ed università.

I fondi stanziati con la misura in questione rappresentano quindi un’opportunità anche per le imprese, non solo per i centri di ricerca o le università, che possono accedere ai contributi citati in questo bando se svolgono attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale così come definiti dalla normativa europea sulla ricerca e sviluppo. Per esempio, quelle che svolgono attività di ricerca pianificata mirante ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o per permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti.

E ancora per le imprese che svolgono attività di sviluppo sperimentale che consente l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e delle capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e altro, allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati.

Nella presente misura possono essere inclusi tutti i progetti focalizzati sul COVID-19 compresi quelli che hanno ricevuto il ‘Seal of Excellence’ (marchio di eccellenza dell’Unione Europea attraverso Horizon 2020) e che hanno avuto inizio il 1° febbraio 2020 e successivamente ma non dopo il 31 dicembre 2020. La durata dei progetti deve essere al massimo di 18 mesi.

Il programma è gestito dal Malta Council for Science and Technology (Consiglio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia) e da Malta Enterprise, il braccio operativo del Governo.

Per partecipare al bando è stato predisposto uno specifico modulo di domanda.

L’obiettivo del bando è quello di supportare lo sviluppo di soluzioni innovative per fronteggiare le attuali problematiche di salute collegate al coronavirus, soluzioni quali per esempio: nuovi medicinali e trattamenti, strumenti medici, attrezzature medicali e ospedaliere (inclusi i ventilatori e gli indumenti protettivi), disinfettanti, metodi di raccolta e trasformazione dei dati e applicazioni che consentano una miglior diffusione delle informazioni da parte delle autorità governative.

I costi che possono essere inclusi nel progetto riguardano:

  • Le retribuzioni di ricercatori, di tecnici e di altro personale direttamente coinvolto nel progetto.
  • Specifiche attrezzature per la ricerca inclusi strumenti digitali, computer per la diagnosi, la raccolta e la trasformazione di dati.
  • Altre spese operative quali ad esempio materiali di consumo, brevetti, valutazione di conformità, strumenti medicali, disinfettanti e protezioni personali.

Le domande di contributo vanno presentate elettronicamente entro il 30 novembre 2020.

Se volete saperne di più rispetto o avete bisogno di una mano per la predisposizione e presentazione della domanda di contributo su questo bando o su altre misure dirette allo sviluppo di progetti di ricerca e innovazione, potete inviarci una e-mail all’indirizzo riportato qui sotto.


Stefano De Stalis
Responsabile Affari Europei e Aiuti di Stato
Sheltons Malta Ltd
[email protected]

Tags: Malta Council for Science and Technology
Condividi132Tweet35InviaCondividi10
Articolo precedente

Grigio Maltese S1E5: “Una chiamata dal Corriere”

Prossimo articolo

Aggiornamento contagi: nove nuovi positivi nelle ultime ventiquattro ore

Articoli correlati

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori
Economia

A Ta’ Qali al via la 66° edizione della Malta Trade Fair; presenti oltre 140 espositori

27 Giugno 2025
A Bulebel nasce il primo magazzino a zero emissioni di carbonio della WSC
Attualità

A Bulebel nasce il primo magazzino a zero emissioni di carbonio della WSC

30 Maggio 2025
Nazionale

Crollano i controlli fiscali in campagna elettorale: -97% quelli svolti nel maggio 2024

24 Maggio 2025
Malta scommette sull’Intelligenza Artificiale: 4 milioni di euro per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
Economia

Malta scommette sull’Intelligenza Artificiale: 4 milioni di euro per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

23 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.