• Ultime
  • Più lette
uomo solo solitudine suicidio disagio

Salute mentale, negli ultimi undici anni a Malta due persone al mese sono morte suicide

13 Settembre 2022
Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

Catturava fringuelli in pieno divieto: multa e licenza revocata

19 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Daphne Caruana Galizia

Malta ricorda Daphne Caruana Galizia, otto anni dopo: marce, silenzi e nuovi atti di vandalismo al memoriale

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025

Rissa in hotel a Mellieha, assolto il turista britannico: «Agì per legittima difesa»

16 Ottobre 2025
Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

Maxi-sequestro di droga a Gozo: in manette 45enne beccato con 76 chili di cocaina

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Ordinò agguato all’ex suocero: due anni e mezzo di carcere al costruttore coinvolto nella tragedia di Kordin

16 Ottobre 2025
«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

«Nathan ha unito i cuori»: il commovente messaggio dei genitori del bimbo trovato senza vita nel parcheggio del Mater Dei

15 Ottobre 2025
Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

Sub in difficoltà tratto in salvo dalle Forze Armate nel mare in tempesta a Reqqa Point

15 Ottobre 2025
“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

“Insieme li fermeremo”: in programma nuova protesta nazionale contro la riforma dell’urbanistica

15 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

domenica 19 Ottobre
22 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Salute mentale, negli ultimi undici anni a Malta due persone al mese sono morte suicide

di Redazione
13 Settembre 2022
in Attualità
Tempo di lettura:3 mins read
0

Negli ultimi undici anni sull’arcipelago maltese si sono verificati in media due suicidi al mese, un numero decisamente elevato se visto in rapporto alla popolazione.

Le statistiche per nulla confortanti sono state diffuse dall’Ufficio del Commissario per i diritti delle persone con disturbi mentali del Ministero della Salute, in occasione della Giornata mondiale per la Prevenzione al Suicidio che ha avuto luogo sabato 10 settembre, una data riconosciuta a livello internazionale dal 2003, volta a sensibilizzare le persone riguardo alla prevenzione del suicidio.

Il tema scelto dall’Organizzazione mondiale della Sanità per il triennio 2021-2023 è “Creare speranza attraverso l’azione”, una frase per ricordare che esiste un’alternativa al suicidio invitando chiunque, ad ogni livello, ad essere parte attiva, infondendo speranza nei confronti delle persone che si trovano ad affrontare momenti “bui”, mostrando loro sostegno. Infine, per l’occasione, l’OMS ha voluto sottolineare l’importanza di inserire la prevenzione al suicidio come argomento prioritario nell’agenda dei Ministeri della salute pubblica di ogni Paese, in particolare in quelli dove l’accesso ai servizi di salute mentale e la disponibilità di interventi basati sull’evidenza sono già scarsi.

Per rimanere in tema, a Malta, in occasione appunto della Giornata mondiale per la Prevenzione al Suicidio, l’Ufficio del Commissario per la Salute Mentale ha rilasciato una dichiarazione sottolineando come ogni morte avvenuta per mano propria sia potenzialmente prevenibile.

L’età delle vittime negli ultimi undici anni variava da quelle inferiori ai 16 anni fino ad oltrepassare i 95 anni, con la fascia dai 40 ai 50 anni che è risultata essere la più colpita. L’83% dei decessi ha riguardato persone di sesso maschile, ed il 22% del totale era di nazionalità straniera.

Inoltre, sempre secondo le statistiche, negli ultimi sette anni, ogni vittima di suicidio al di sotto dei 65 anni di età ha perso in media 20 anni di vita produttiva.

«Ogni persona può passare attraverso un periodo vulnerabile in cui il suicidio può essere contemplato come un modo per sbarazzarsi di un dolore insopportabile e insormontabile. La prevenzione è un affare che riguarda tutti», si legge nel comunicato diffuso dall’Ufficio del Commissario per i diritti delle persone con disturbi mentali, che ha poi aggiunto come il suicidio non rappresenti solo una sfida per la salute mentale, bensì richieda anche un approccio congiunto da parte del governo e dell’intera società, a qualsiasi livello, compreso quello dei media, che attraverso diverse piattaforme possono svolgere un ruolo determinante nel cambiamento delle idee sbagliate, prevenute o stigmatizzate sul suicidio.

Le persone devono essere incoraggiate a parlare della loro salute mentale e a cercare un intervento ed un supporto appropriato: «Una società premurosa non dovrebbe permettere alle persone di sentirsi sole e di soffrire in silenzio. Parenti, amici, colleghi di lavoro, insegnanti non dovrebbero aver paura di sollevare l’ argomento se notano che qualcuno vicino a loro sta affrontando un momento difficile, soprattutto se emergono pensieri legati al suicidio» ha affermato il Commissario, sottolineando come questo possa essere davvero un primo passo importante per aiutare le persone a manifestare il proprio stato d’animo, oltre a rappresentare un’opportunità per incoraggiarle a cercare l’ assistenza necessaria.

«Prevenire è quasi sempre possibile e il suicidio può essere evitato», conclude il comunicato, suggerendo che gli sforzi legati alla prevenzione suicidio dovrebbero concentrarsi sull’identificazione precoce del rischio, anche attingendo ai numerosi strumenti e documenti disponibili non solo per i professionisti, ma anche per l’intera comunità, in modo che i cittadini siano autorizzati e preparati a rilevare e affrontare i comportamenti suicidi.

L’Ufficio del Commissario per la Salute Mentale ricorda che le persone che sentono di trovarsi in un momento di difficoltà possono chiedere aiuto al Pronto Soccorso dell’Ospedale Mater Dei o al Dipartimento di Cure Primarie e chiedere aiuto a professionisti del Servizio di Salute Mentale.

Le persone che si trovano in profonda crisi e pensano a dei gesti estremi, oppure anche i famigliari che hanno subito il lutto di una persona venuta a mancare in queste circostanze possono chiedere aiuto al servizio di Prevenzione, Sensibilizzazione e Terapia del suicidio (SPOT) fornito su appuntamento al numero 2122 8333 (Victim Support Malta), oppure alla Linea di supporto 179 (FSWS) o al 1770 (Richmond Foundation).

A disposizione anche i siti web kellimni.com, Olli chat o Krizi, dove è possibile avviare delle conversazioni anche in forma anonima. Si può inoltre contattare il medico di famiglia o un centro sanitario, oppure parlare con una persona di fiducia. I funzionari pubblici possono richiedere l’aiuto dell’Employee Support Program (ESP).

Tags: Commissario per la Salute MentaleGiornata Mondiale per la Prevenzione al SuicidioOrganizzazione mondiale della sanitàSalute MentalesuicidioWorld Health OrganizationWorld Suicide Prevention Day
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Settimana Europea dello Sport, Malta presenta i suoi ambasciatori

Prossimo articolo

Colonnine di ricarica per auto elettriche, il governo “apre” il mercato ai privati

Articoli correlati

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile
Daphne Caruana Galizia

Fiori rimossi dal memoriale di Caruana Galizia: Gafà scatena la reazione delle ambasciate, Abela l’ira della società civile

18 Ottobre 2025
Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi
Attualità

Spettacoli circensi con cavalli a Montekristo, interviene il Ministero e revoca i permessi

17 Ottobre 2025
Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola
Attualità

Un cortile trasformato in prigione: salvati 120 animali tenuti in condizioni disumane a Paola

16 Ottobre 2025
Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre
Attualità

Ta’ Xbiex, via al restyling del lungomare: inizio lavori previsto per fine ottobre

16 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.