Con i Decreti del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 75, sono stati indetti cinque referendum popolari abrogativi che si svolgeranno domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Le consultazioni sono previste ai sensi dell’articolo 75 della Costituzione e toccheranno temi cruciali in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I cinque quesiti referendari
Gli elettori saranno chiamati a esprimersi sull’abrogazione (totale o parziale) delle seguenti norme:
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.
- Contratto di lavoro a tutele crescenti – disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione.
- Piccole imprese – licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale.
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi.
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione.
Come votano gli italiani all’estero?
I cittadini italiani iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) riceveranno automaticamente per posta il plico elettorale all’indirizzo registrato presso l’Ufficio consolare.
In Italia si andrà alle urne domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 ma gli elettori all’estero voteranno in anticipo, per corrispondenza. Per questo motivo, i cittadini sono invitati a controllare e regolarizzare la propria situazione anagrafica e di indirizzo presso l’Ufficio consolare competente, utilizzando preferibilmente il portale online dei servizi consolari Fast It.
Le spedizioni dei plichi sono previste entro il 21 maggio 2025. Se, però, entro il 25 maggio l’elettore non avrà ancora ricevuto il materiale per votare, potrà richiedere un duplicato al proprio Ufficio consolare.
Italiani temporaneamente all’estero
Anche gli italiani temporaneamente all’estero per almeno tre mesi esclusivamente per lavoro, studio o cure mediche, e i loro familiari conviventi, potranno votare per corrispondenza, ma devono fare richiesta al proprio Comune italiano di residenza entro il 7 maggio 2025.
Opzione per votare in Italia
Gli iscritti all’AIRE possono inoltre scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale. In tal caso, dovranno comunicare per iscritto la propria scelta al Consolato entro il 10° giorno successivo alla indizione delle votazioni, ovvero entro il 10 aprile 2025.
La comunicazione può essere scritta su della semplice carta oppure utilizzando l’apposito modulo disponibile online a questo link e, per essere valida, deve contenere nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, firma dell’elettore, copia di un documento di identità valido del dichiarante.
Il modulo può essere consegnato a mano presso l’Ufficio Consolare a Floriana, 5 Vilhena Street (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12:30), spedito tramite posta a Embassy of Italy – P.O. Box 514 – Valletta VLT 1000, trasmesso via e-mail all’indirizzo [email protected] oppure via PEC all’indirizzo [email protected]
Le richieste pervenute oltre i termini sopra elencati non saranno considerate valide. La scelta di votare in Italia può essere revocata entro lo stesso termine con una nuova comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro la stessa data prevista per l’esercizio dell’opzione.
Il voto è un diritto costituzionale e per legge non sono previsti rimborsi per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie sul territorio italiano per chi rientra per votare. Per ulteriori chiarimenti e informazioni, consultare il sito web e la pagina Facebook dell’Ambasciata d’Italia a Valletta oppure contattare l’Ufficio consolare.
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato