Dal 25 al 29 aprile 2025, la celebre nave scuola Amerigo Vespucci, fiore all’occhiello della Marina Militare Italiana, sarà ormeggiata a Valletta, presso il Pinto Wharf 4 & 5 nel Grand Harbour. Questa tappa fa parte del tour mondiale 2023–2025, durante il quale il veliero ha visitato 30 Paesi e 35 porti in cinque continenti in qualità di “ambasciata itinerante dell’Italia”.
Costruita nei cantieri navali di Castellamare di Stabia e varata il 22 febbraio del 1931, la “nave più bella del mondo” – come spesso viene definita – è un vero e proprio capolavoro dell’ingegneria navale e del design italiano che uniscono l’eccellenza tecnica con la maestria artigianale italiana.
Ogni viaggio della nave scuola rappresenta anche un’opportunità per gli allievi ufficiali della Marina Militare di mettere in pratica le loro competenze e acquisire esperienza in mare aperto. Un’esperienza unica ed una pietra miliare del loro percorso formativo etico-militare.
Durante la sosta a Malta, sarà possibile visitare gratuitamente il Vespucci il 28 aprile, dalle 11 alle 17, previa prenotazione online sul sito ufficiale del tour.
«Eccellenza italiana che contribuisce a consolidare l’immagine dell’Italia nell’arcipelago e rafforzare le relazioni bilaterali grazie agli incontri previsti a bordo» ha dichiarato l’Ambasciatore d’Italia a Malta, Fabrizio Romano, nel corso della visita a bordo del veliero dove si è inoltre esibito il Coro della Farnesina.
Dopo Malta, l’Amerigo Vespucci proseguirà il suo tour con tappe in diverse città italiane, tra cui Porto Empedocle dal 30 aprile al 1° maggio, Reggio Calabria dal 5 al 7 maggio, Palermo dall’8 all’11 maggio, Napoli dal 13 al 16 maggio, Cagliari dal 19 al 22 maggio, Gaeta dal 24 al 27 maggio, Civitavecchia dal 28 maggio al 3 giugno e Livorno dal 4 all’8 giugno, concludendo il lungo viaggio in giro per il mondo a Genova, il 10 giugno.
L’ultima volta che il Vespucci attraccò a Malta fu nel settembre del 2022 quando, per l’occasione, il Corriere di Malta intervistò l’allora Comandante, Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa, ed alcuni allievi della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno che ci svelarono i retroscena e la vita a bordo della “nave più bella del mondo”.
(immagine di archivio)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato