La Medical Association of Malta (MAM) ha lanciato l’allarme chiedendo un intervento immediato da parte del governo contro la diffusione di nuovi alimenti a base di cannabis sintetica. Si tratta di caramelle gommose, biscotti e torte contenenti un composto noto come “CC9”, già responsabile di diversi ricoveri ospedalieri nelle ultime settimane.
Secondo quanto dichiarato dalla MAM, pazienti curati presso l’ospedale Mater Dei dopo aver consumato questi prodotti hanno mostrato gravi sintomi come sonnolenza estrema protratta oltre 24 ore, vomito, problemi alla vista e persino danni al fegato, tutti riconducibili alla sostanza sintetica CC9, una variante artificiale prodotta in laboratorio più potente e “imprevedibile” del THC, sostanza psicoattiva naturalmente presente nelle piante di cannabis.
L’associazione afferma che questi prodotti vengono venduti con etichette che riportano la dicitura “non destinato al consumo umano”, pur essendo chiaramente confezionati e pubblicizzati per attirare i consumatori, soprattutto quelli più giovani, sebbene quindi manchi qualsiasi forma di controllo, sperimentazione clinica o certificazione da parte di enti regolatori come l’Agenzia europea per i medicinali (EMA). «Queste sostanze entrano nel mercato completamente prive di test di sicurezza e rappresentano un pericolo reale per la popolazione», ha dichiarato la MAM.
Oltre ai danni fisici, l’associazione evidenzia un legame scientificamente provato tra il consumo di cannabis – naturale o sintetica – e disturbi mentali come ansia, depressione e in alcuni casi psicosi, con impatti maggiori tra i giovani e le persone vulnerabili.
La MAM ha inoltre posto l’accento sui rischi per la sicurezza stradale e sul lavoro, poiché il consumo di questi alimenti compromette le capacità motorie, il giudizio e i riflessi. Gli effetti del CC9 possono durare molto più a lungo di quanto l’utente si aspetti, rendendo pericoloso mettersi al volante o usare macchinari anche molte ore dopo l’assunzione.
Per queste ragioni si è rivolta al governo chiedendo un intervento urgente affinchè rimuova questi prodotti dal mercato ed indaghi e persegua chi li commercializza.
(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato