• Ultime
  • Più lette
Ingresso gratuito per alcuni musei e siti archeologici di Heritage Malta

Bassi e consanguinei, studi sul DNA rivelano le caratteristiche genetiche degli antichi maltesi

22 Maggio 2022
Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Due ragazzine di 12 e 15 anni accoltellate a Marsa; fermato un uomo di 43 anni

Polizia fa irruzione ad armi spianate in un appartamento di Swieqi, ma sbaglia indirizzo

12 Novembre 2025
Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

Incidente a St. Paul’s Bay: grave un motociclista

11 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Travolse una donna mentre guidava senza patente né assicurazione: 25enne multato

11 Novembre 2025

Rissa nel parcheggio dopo un tamponamento: 71enne finisce in carcere per aver causato danni irreversibili a un anziano

11 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
Schianto fatale a Lija: muore una donna di 79 anni, grave l’uomo alla guida

Incidenti stradali in calo, ma aumentano le vittime: sette i morti nel trimestre estivo

10 Novembre 2025
Ambulanza

Incidente stradale a Rabat: motociclista 60enne gravemente ferito

9 Novembre 2025

Uomo di 41 anni muore al capolinea degli autobus di Victoria

9 Novembre 2025
A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

A Gozo aperto al traffico il nuovo bypass Gorg Pisani

8 Novembre 2025
byron camilleri

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025

Si intrufola di notte nella stazione di polizia e ruba attrezzature: 27enne resta in carcere

8 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

mercoledì 12 Novembre
20 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Bassi e consanguinei, studi sul DNA rivelano le caratteristiche genetiche degli antichi maltesi

di Redazione
22 Maggio 2022
in Cultura, News
Tempo di lettura:2 mins read
1

Incestuosi e denutriti. Così uno studio irlandese dipinge il maltese nell’antichità. Si potrebbero infatti sintetizzare così i risultati di recenti studi realizzati dal Trinity College di Dublino.

La ricerca, pubblicata a inizio maggio dalla rivista scientifica Current Biology, ha portato gli scienziati a indagare sulla composizione del Dna di maltesi vissuti circa 5.000 anni fa. Un salto nel passato reso possibile grazie a resti umani risalenti al neolitico, ritrovati all’interno della grotta del cerchio di pietre di Xagħra a Gozo.

Nello specifico, gli esperti hanno analizzato i resti attribuiti a 9 persone differenti, riuscendo a estrapolare informazioni da tre campioni, grazie al “sequenziamento del fucile”. Questa tecnica biologica consiste nel disporre con un certo ordine elementi casuali di Dna, e viene anche utilizzata in alcuni progetti di sequenziamento completo del genoma umano.

Risultato? Secondo gli scienziati, i maltesi del neolitico erano completamente differenti dal resto della popolazione europea, dei quali avevano perso la maggior parte dei cambiamenti genetici predominanti. Non solo: sempre le analisi di laboratorio attribuiscono agli antichi maltesi tratti recessivi, segno di un elevato tasso di consanguineità.

La pubblicazione scientifica pone inoltre l’accento su un altro fattore genetico: sempre paragonati alla media europea dell’epoca, il maltese era più basso. Questa particolarità sarebbe da attribuire alla scarsità di cibo sull’isola, dovuta anche all’assenza di contatti con altre popolazioni.

L’assenza totale di migrazione e di nuovi abitanti sull’isola avrebbe contestualmente aumentato la consanguineità tra i maltesi, che sempre secondo lo studio irlandese si sarebbe protratta per numerosi cicli genealogici.

Uno dei resti ossei analizzati ha infatti evidenziato il secondo tasso di consanguineità più elevato mai scoperto, secondo solo ad alcuni resti scoperti all’interno di una tomba irlandese, ai quali viene attribuita consanguineità di primo grado, frutto quindi di un accoppiamento tra fratelli o addirittura tra genitore e figlio.

Al di là di eventuali pregiudizi figli della civiltà moderna, queste nuove scoperte regalano a Malta un patrimonio di conoscenza delle proprie origini immenso.

 

(photo credits: Heritage Malta)
Tags: DNAgeneticaGozoMaltaPopolazione
Condividi82Tweet52InviaCondividi14
Articolo precedente

Rinvenuta carcassa di Caretta caretta in mare: è morta soffocata dalla plastica di un palloncino

Prossimo articolo

Il Milan è campione d’Italia; anche a Malta impazza la festa nella sede del fan club

Articoli correlati

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”
Attualità

Una nuova “luce” per la Concattedrale di San Giovanni: inaugurato l’impianto di illuminazione “The New Light”

12 Novembre 2025
victoria, cittadella
Cultura

Victoria in corsa per il titolo di Capitale europea della Cultura 2031, Birgu resta al palo

5 Novembre 2025
@Steward Healt Care Malta
News

Braccio di ferro Steward Health Care – Malta, l’arbitrato rigetta le richieste di risarcimento

3 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025

Commenti 1

  1. Frank Brown says:
    3 anni ago

    Il campione considerato è troppo piccolo per essere considerato statisticamente significativo. Non mi sembra corretto estendere le caratteristiche rilevate alla genericità della popolazione dell’epoca. E’ una testimonianza isolata: interessante, certo, ma che non deve indurre a conclusioni che potrebbero rivelarsi completamente sbagliate. I particolare la ddotta condizione di “isolamento” della popolazione neolitica di Malta appare veramente poco convincente.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.