• Ultime
  • Più lette
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

18 Aprile 2023
cover Tawfik Mohamed Ab Maktouf

Ricercato su ordine del magistrato: l’appello della polizia per rintracciarlo

27 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Ubriaco e lanciato a quasi 100 km orari: soldato alla sbarra per l’incidente che ha ucciso Mildred Azzopardi

Donna travolta e uccisa a Valletta: test conferma alti livelli di alcol nelle urine del giovane soldato alla guida dell’auto

27 Novembre 2025
Chiuso definitivamente l’ufficio postale secondario di Siggiewi legato a Francine Farrugia

Caos nella cartoleria dell’indagata per maxi-frode all’MCAST: amministratrice si dimette per “mancanza di collaborazione”

27 Novembre 2025

Tentato omicidio, Corte conferma l’assoluzione per giovane italiano che pugnalò il coinquilino

27 Novembre 2025
anziana anziani mani vecchia vecchi

La nonna rifiuta di darle i soldi per la droga, lei la aggredisce: 28enne in custodia cautelare

26 Novembre 2025
Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

Pietà, cade con lo scooter: 58enne gravemente ferito

25 Novembre 2025
Turista ubriaco fa pipì sul pavimento dell’aereo della nuova compagnia aerea il primo giorno di debutto

Appalto per la pulizia degli aerei, impresa accusa KM Malta Airlines di favoritismo e procedure opache

25 Novembre 2025
Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

Raid anti-clandestini su bus e veicoli privati: arrestati 76 irregolari

25 Novembre 2025

Donna travolta da uno scooter a Sliema: è grave

24 Novembre 2025
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

[Non più ricercati] Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

giovedì 27 Novembre
12 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

di Redazione
18 Aprile 2023
in Attualità, Vita a Malta
Tempo di lettura:3 mins read
0

Un tuffo nel passato neanche troppo lontano, ma che per un Paese che viaggia alla velocità della luce potrebbe persino sembrare un’eternità, tanto da dimenticare quasi le origini, importanti origini, che affondano le radici nella storia e nelle semplici tradizioni di un tempo, fatte di autentica genuinità, e che oggi acquisiscono sempre più un sapore malinconico, quasi nostalgico, come un vecchio amore mai dimenticato.

Ma se è vero che il tempo e la frenesia della quotidianità tendono ad offuscare la memoria, per fortuna ci sono le fotografie a rendere immortali i ricordi. Ed è proprio su questo che si basa il progetto di Roberto Dokone, nome d’arte del fotografo italiano che Malta la conosce e l’ha conosciuta molto bene, sin dal 1993, e che oggi ha voluto omaggiarla dedicandole un intero album intitolato “Melita”, l’antico nome dell’arcipelago maltese.

La copertina del racconto fotografico “Melita” di Roberto Dokone

I suoi scatti documentano l’essenza della “vecchia” Malta, quella “vera”, vissuta attraverso gli occhi di chi l’ha visitata ogni anno negli ultimi trent’anni, vivendone la repentina e costante evoluzione. «Ho cercato di trasmettere ciò che Malta era ed in parte è ancora oggi, prima che i grattacieli ed il consumismo prendessero completamente il sopravvento sull’isola» afferma Roberto, aggiungendo: «Questo progetto racchiude curiosità e nozioni storiche di un luogo così piccolo che è quasi incredibile credere alla quantità di storia che può nascondere».

E per cercare di trasmettere ancora di più le sensazioni e l’atmosfera di allora, gli scatti sono stati girati interamente in 35mm, con rullini scaduti e non, ricostruendo nell’immaginario del lettore la vita di un tempo in questi affascinanti luoghi. Il tutto accompagnato da didascalie con cenni storici e curiosità legati ai soggetti ritratti, utili per chi non conosce i “segreti” dell’arcipelago.

Si parte così dagli antichi balconi maltesi originali (gallarija), costruiti prima con la tradizionale pietra a vista e poi rivestiti in legno. Quello presente al Palazzo del Gran Maestro a Valletta è il primo esemplare coperto registrato.

Sempre a Valletta, il progetto fotografico non poteva non includere le iconiche quanto “vertiginose” strade che si diramano in una sorta di griglia, progettate per difendere la capitale dagli assedi, ma non solo.

E poi le chiese e cappelle, 365 in tutto, sparse per l’arcipelago, ricca eredità di un Paese che è stato tra i primi al mondo ad adottare il cristianesimo.

Non si può parlare di Malta senza menzionare il simbolo dell’isola, la Croce ad otto punte, decorazione ufficiale dell’Ordine dei Cavalieri, da appuntare vicino al cuore. Ogni punto corrispondeva ad un impegno morale e religioso che ogni Cavaliere era tenuto a rispettare, ed alle otto lingue da loro parlate.

Il racconto fotografico non poteva non includere anche le tradizioni della tavola, e nella fattispecie i popolarissimi pastizzi, solitamente ripieni di ricotta o piselli, in vendita nelle pastizzerie sparse in ogni angolo del Paese, che solitamente si accompagnano con la Kinnie, tipica bibita gassata locale introdotta per la prima volta nel 1952 dal birrificio Simonds Farsons Cisk.

Mentre sui Luzzu, tradizionali imbarcazioni delle isole maltesi sviluppatesi all’inizio del XX secolo, solitamente colorate con tinte vivaci, i pescatori vanno alla ricerca di lampuki, “protetti” dagli occhi dipinti di Horus o Osiride, dio della protezione dal male dei Fenici.

Un tuffo nel patrimonio architettonico-culturale è offerto dagli scatti di Villa Gwardamangia a Pietà, ex residenza dell’allora duchessa di Edimburgo (in seguito regina Elisabetta II) e del duca di Edimburgo, tra il 1949 e il 1951, mentre Filippo era di stanza a Malta come ufficiale di marina.

E poi ancora, il Teatro Orpheum di Gzira, progettato nel 1932 dall’architetto maltese Harold J. Borg in stile Art Nouveau con caratteristiche spagnole. Fu commissionato da Felix Gerada, un costruttore dell’epoca le cui iniziali troneggiano sulla facciata. Sul soffitto dell’edificio è presente un dipinto di Orfeo di Raffaello Bonnici Calì.

Si passa poi alle note località dell’isola tra le quali la popolare St. Julian’s, ricca di pub e discoteche che affollano la zona di Paceville, mentre a Spinola Bay, oltre ai vari Luzzu ormeggiati, si fa largo anche Palazzo Spinola, un edificio barocco con un orologio scolpito sulla facciata.

Ed anche Manoel Island che prende il nome dal Gran Maestro portoghese António Manoel de Vilhena, che costruì un forte sull’isola nel 1720. La località attualmente ospita un cantiere navale e un porto turistico per yacht con 350 posti barca.

Per coloro che desiderassero scoprire l’intero progetto fotografico su Malta, racchiuso nel libro da 64 pagine intitolato “Melita” in vendita online, frutto di trent’anni di esperienza dell’autore che ha saputo collezionare decine di preziosi scatti, unitamente alla ricerca delle informazioni storiche e culturali legate al territorio, può farlo visitando il sito web di Roberto Dokone.

L’autore di “Melita”, Roberto Dokone

 

(scatti su gentile concessione di Roberto Dokone)
Tags: fotografiaitalianiMaltaMelitaroberto dokonestoriatradizioni maltesiValletta
Condividi65Tweet41InviaCondividi11
Articolo precedente

Vacanza shock per la consigliera trevigiana Lara Ali Shahin: «Ho rischiato di essere stuprata in Hotel a Malta»

Prossimo articolo

Bye bye Air Malta, Curmi conferma: «Entro fine anno spazio ad una nuova compagnia di bandiera»

Articoli correlati

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese
Dall'Italia

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”
Ambiente

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College
Attualità

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.