Il progetto di riqualificazione di Chadwick Lakes è stato portato a termine con un investimento di 3 milioni di euro, migliorando la sicurezza e la fruibilità del bacino idrico più grande del Paese. L’intervento ha incluso la ricostruzione della strada principale, il rafforzamento delle pareti e la ristrutturazione del parapetto, danneggiati da forti tempeste negli anni scorsi.
Grazie ai lavori svolti da Infrastructure Malta, con il supporto finanziario dell’Energy and Water Agency in collaborazione con l’Environment and Resources Authority e la Superintendence of Cultural Heritage, la strada che attraversa Chadwick Lakes è stata completamente rifatta, offrendo un accesso più sicuro ai contadini della zona e ai visitatori che frequentano la valle.
Un aspetto centrale del progetto è stato il ripristino del bacino idrico, il più grande delle isole maltesi, con una capacità di circa 35.000.000 litri d’acqua. Questo intervento si aggiunge al recente restauro della parte superiore della valle ad opera dell’Energy and Water Agency con il supporto di Nature Trust Malta e dell’Environment and Resources Authority, dove è stato creato un sentiero pedonale di due chilometri, già percorso da oltre 9.200 visitatori nel 2024.
Per “rispettare” l’ecosistema locale, gli architetti hanno diviso i lavori in diverse fasi, consentendo il passaggio dei mezzi senza danneggiare la geologia della valle. Inoltre, nonostante l’impiego di pilastri in cemento e strutture in ferro per consolidare l’area, sono stati utilizzati blocchi di calcare con l’obiettivo di integrare il progetto di riqualificazione nell’ambiente circostante.
Durante un sopralluogo, il ministro dei Trasporti, Chris Bonett, ha affermato: «Abbiamo trasformato i danni causati dal maltempo in un’opportunità per rendere l’area dei Chadwick Lakes più sicura e accessibile».
«Attraverso questo progetto, il primo del suo genere in un’area ecologica così sensibile, stiamo rafforzando le infrastrutture proteggendo al contempo il patrimonio naturale del nostro Paese» ha commentato il ministro dell’Ambiente e dell’Energia, Miriam Dalli.
(photo credits: DOI)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato