• Ultime
  • Più lette

Cambiamento climatico, per la quasi totalità dei maltesi è “urgente” intervenire subito

21 Novembre 2024
cover

Scene di delirio a Paceville: turisti “aprono” l’estintore per gioco sulla folla

11 Luglio 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover

Troppo additivo nella Fanta, richiamato un altro lotto

11 Luglio 2025
Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

Impennata di passeggeri all’aeroporto di Malta, oltre 923.000 a giugno. Consigli per affrontare i picchi estivi

11 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Tragedia a St Julian’s: giovane turista muore precipitando dal balcone di un hotel

11 Luglio 2025
Omicidio a Bidnija: sospettato numero uno ammette di aver sparato, ma in aula nega le accuse

Omicidio Bidnija, vittima freddata con colpi di pistola al volto. Presunto assassino: «Spero che tu muoia»

10 Luglio 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Anziano falciato da un’auto a Siggiewi

10 Luglio 2025
Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

Incidente stradale a Msida, motociclista gravemente ferito

10 Luglio 2025
Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

Il 9 agosto a Palazzo Verdala torna il “Ball of the August Moon” a favore del Malta Community Chest Fund

9 Luglio 2025
Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

Filetti di acciughe ritirate dai supermercati per rischio istamina

9 Luglio 2025
Duplice omicidio di Sliema: uno dei tre imputati patteggia 40 anni di carcere - Photo credit: Social Media

Duplice omicidio di Sliema: ergastolo per Daniel Muka, 40 anni al complice

9 Luglio 2025
ludopatia fiche gaming casino gioco azzardo

Operazione “Gambling”, dopo dieci anni crolla l’ombra della ‘ndrangheta: assolti i vertici italiani di Betsolution

9 Luglio 2025
Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

Incubo blackout, serie di guasti alla rete: Tarxien la più colpita

8 Luglio 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 12 Luglio
28 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Cambiamento climatico, per la quasi totalità dei maltesi è “urgente” intervenire subito

Tra le misure di mitigazione c’è l’isolamento delle case e la creazione di spazi verdi in città, mentre ben l’84% prende in considerazione l’idea di trasferirsi altrove

di Redazione
21 Novembre 2024
in Ambiente, Statistiche, Unione Europea
Tempo di lettura:3 mins read
0

Secondo il sondaggio annuale sulla percezione del cambiamento climatico condotto dalla Banca Europea per gli Investimenti (EIB), la stragrande maggioranza dei maltesi riconosce l’urgenza di adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici.

In un quadro globale in cui il clima rappresenta una delle maggiori sfide, i maltesi posizionano questa problematica al secondo posto, subito dopo il costo della vita. La consapevolezza dell’urgenza di intervenire è condivisa dal 99% degli intervistati, che ritengono cruciale agire ora per evitare conseguenze ben più gravi in futuro.

La percezione dell’importanza dell’adattamento al cambiamento climatico a Malta supera di gran lunga la media europea. Il 77% degli intervistati considera prioritaria l’adozione di strategie in tal senso, rispetto a una media UE del 50%. Inoltre, il 97% ritiene che tali investimenti non siano solo necessari per evitare danni più impattanti, ma anche per generare nuovi posti di lavoro e rafforzare l’economia locale.

credits: EIB

Il progressivo incremento di eventi climatici estremi a Malta, come ondate di caldo torrido, siccità e innalzamento del livello del mare, ha avuto un impatto diretto sui cittadini. Il 97% degli intervistati (la media europea si ferma all’80%) dichiara di averne vissuto almeno uno negli ultimi cinque anni, con il 53% che ha sofferto per le ondate di calore, il 30% per inondazioni e il 28% per tempeste intense o grandinate.

Tali eventi hanno generato conseguenze tangibili nel 99% dei casi (68% per la media UE): il 37% ha subito interruzioni di energia elettrica, il 29% ha lamentato problemi di salute e il 28% difficoltà nell’approvvigionamento alimentare.

Il sondaggio rivela inoltre una crescente consapevolezza tra i maltesi sulla necessità di riadattare il proprio stile di vita: il 94% mette in conto di apportare cambiamenti significativi per fronteggiare i rischi climatici, contro una media UE del 72%.

Inoltre, il 75% degli intervistati ritiene che potrebbe essere necessario trasferirsi in Paesi più “freddi”, una percentuale molto superiore alla media europea del 28%, mentre l’84% pensa che dovrà “traslocare” in un luogo meno vulnerabile ai mutamenti climatici (in questo caso la media UE è del 35%).

credits: EIB

La consapevolezza sul tema è riscontrabile anche nella percentuale di cittadini (91%) che si ritiene “adeguatamente informata” su come adattare le proprie abitazioni e il proprio stile di vita, mentre l’82% è a conoscenza degli incentivi offerti dal governo per sostenere tali adattamenti.

Tra le priorità indicate, il miglioramento delle infrastrutture è al primo posto (42%), seguito dall’isolamento termico delle abitazioni (41%) e dalla creazione di spazi verdi urbani per raffreddare le città (39%).

Su chi dovrebbe farsi carico dei costi per l’adattamento al cambiamento climatico, il 38% degli intervistati ritiene che debbano essere le aziende maggiormente responsabili delle emissioni a sostenere l’onere finanziario, mentre il 30% ritiene che questo debba essere condiviso equamente. Il 15% crede invece che dovrebbero pensarci le compagnie assicurative.

Sul fronte dei benefici per i suddetti investimenti, il 35% degli intervistati pensa che tutti dovrebbero essere trattati equamente, mentre il 28% crede che la priorità debba andare a chi vive in aree ad alto rischio e il 26% a persone con disabilità.

L’impegno dei maltesi si estende oltre i confini nazionali: il 90% degli intervistati ritiene che Malta debba fare di più per aiutare i Paesi vulnerabili ad affrontare l’impatto crescente dei cambiamenti climatici.

Il vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti, Kyriacos Kakouris, ha sottolineato l’importanza di investire con priorità nell’adattamento climatico, soprattutto per le nazioni insulari come Malta. «Agendo ora, possiamo proteggere le comunità, creare posti di lavoro e costruire un futuro più prospero per tutti», ha dichiarato Kakouris.

Il sondaggio annuale della EIB ha coinvolto 500 cittadini maltesi nell’agosto 2024 e, più in generale, presenta le opinioni di oltre 24.000 intervistati provenienti da tutta l’Unione Europea e dagli Stati Uniti sul tema del cambiamento climatico.

Secondo un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente, l’Europa è attualmente il continente che si sta riscaldando più rapidamente, con un numero di eventi meteorologici estremi che dovrebbe aumentare con l’incremento delle temperature globali creando, secondo gli scienziati, disastri sempre più costosi. L’intensificazione della frequenza di eventi meteorologici estremi rappresenta una minaccia concreta per le infrastrutture e la stabilità delle riserve globali di acqua e cibo. Malta sta già assistendo a fenomeni del genere, come intense ondate di calore, siccità e innalzamento del livello del mare.

 

(immagine di archivio, credits: Terry Caselli Photography)

Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato

Tags: cambiamento climaticoEIBEuropaIn evidenzaMaltasurriscaldamento globale
Condividi22Tweet14InviaCondividi4
Articolo precedente

Capodanno a Valletta: annunciata la line up degli artisti che si alterneranno sul palco in St. George’s Square

Prossimo articolo

Interventi di chirurgia generale: più di 2.600 pazienti in lista d’attesa oltre i tempi stabiliti dalla Carta dei diritti

Articoli correlati

Contrabbando di sigarette al Freeport, carcere e maxi multa da 6,6 milioni di euro per quattro uomini
Ambiente

Oltre 12 milioni di euro dall’UE per l’elettrificazione del Malta Freeport: finanziata anche la seconda fase del progetto

6 Luglio 2025
cover articolo
Ambiente

Rischio contaminazione a Marsascala, bagni sconsigliati in un tratto di costa

30 Giugno 2025
Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025
Ambiente

Bandiera Blu, tredici le spiagge maltesi ad ottenere il prestigioso riconoscimento per il 2025

28 Giugno 2025
Ambiente

Cambiamento climatico: Malta ancora lontana da una resilienza efficace

25 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

basilica di san pietro in vaticano
Attualità

In attesa del Conclave si apre la corsa ai papabili successori di Francesco, tra riformisti e conservatori

di Vincenzo Palazzo Bloise
26 Aprile 2025
0

Vere Papa mortuus est ("Il Papa è veramente morto") è la frase adoperata dal cardinale camerlengo di decretare la morte del Papa regnante...

Leggi di piùDetails
Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

Battibecchi tra vicini e l’area disabili si trasforma in deposito per l’immondizia

22 Febbraio 2025
Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

Inquinamento luminoso, l’estinzione del cielo si può ancora evitare?

20 Febbraio 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.