Tra le numerose celebrazioni e attività in programma per il Carnevale 2025, vi sarà anche un progetto senza precedenti che unisce arte, espressività e inclusione. Per la prima volta, persone con disabilità parteciperanno attivamente alla realizzazione di un carro allegorico “professionale”, un’iniziativa promossa da Agenzija Sapport.
Il carro, intitolato “This is Me”, sarà accompagnato da una originale coreografia che coinvolgerà sedici partecipanti con disabilità, alcuni dei quali in sedia a rotelle, e dieci operatori del centro diurno di Hal Far. La danza, spiega il Ministero dell’Inclusione, avrà un valore simbolico e culturale profondo, poiché includerà l’uso della lingua dei segni, trasmettendo messaggi di accettazione, uguaglianza ed espressione personale.
Oltre alla performance, il progetto nel suo complesso coinvolge più di trenta partecipanti con disabilità provenienti dai dieci centri diurni di Agenzija Sapport, impegnati nella costruzione del carro in un laboratorio a Floriana i cui preparativi sono partiti nell’ottobre dello scorso anno. Ogni giorno, diversi gruppi lavorano a turni per realizzare l’imponente struttura, mentre circa quaranta persone si occupano della creazione di costumi e scenografie, utilizzando per lo più materiali riciclati a favore della sostenibilità.
In una visita sul posto in cui sono in corso i lavori di allestimento del carro, il ministro per l’Inclusione e il Volontariato, Julia Farrugia, e il CEO dell’Agenzija Sapport, Oliver Scicluna, hanno colto l’occasione per sottolineare l’importanza di creare opportunità concrete per una partecipazione attiva delle persone con disabilità nella attività culturali di importanza nazionale.
![](https://www.corrieredimalta.com/wp-content/uploads/2025/02/agenzija-sapport2.jpg)
«La partecipazione attiva delle persone con disabilità al Carnevale dimostra che l’inclusione non è solo un concetto, ma una realtà concreta. Con progetti come questo, offriamo spazi di espressione, ma anche opportunità per sviluppare nuove competenze e rafforzare il senso di appartenenza alla società», ha dichiarato il ministro Farrugia.
Scicluna ha evidenziato come l’iniziativa segni un’importante evoluzione rispetto allo scorso anno: «Questa è la seconda edizione in cui investiamo risorse per un progetto del genere, ma stavolta con un coinvolgimento ancora più ampio. Tutti i centri di Agenzija Sapport stanno partecipando attivamente, dimostrando come l’arte possa diventare uno strumento di inclusione sociale».
Il pubblico potrà ammirare il carro e la performance “This is Me” in diverse località maltesi durante le celebrazioni del Carnevale 2025, nello specifico ad Hamrun il 23 febbraio, a Zurrieq il 27 febbraio e a Valletta l’1 e 3 marzo.
Questo progetto, in sostanza, non solo regalerà un’esperienza unica ai partecipanti, ma rappresenterà un segnale forte di come la creatività possa diventare un ponte per l’integrazione.
(photo credits: Facebook / Agenzija Sapport)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato