Si è concluso con un altro grande successo il quinto Raduno della Fiat 500 a Malta, appuntamento ormai imperdibile per gli amanti delle “mitiche” auto storiche, che ha animato Valletta domenica 27 aprile 2025.
Organizzato dal Classic Fiat 500 Group Malta e coordinato da Christopher Borg, sotto l’egida del Fiat 500 Club Italia, l’evento ha riunito 113 iconiche Fiat 500 provenienti non solo dall’arcipelago, ma anche da diverse regioni italiane come Sicilia, Calabria e Puglia.
A fare da suggestiva cornice alla mostra statica è stata l’area dei Francesco Laparelli Gardens, che dalle 8:30 alle 12:30 si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato alla celebre utilitaria italiana che ha conquistato il mondo.
I visitatori hanno potuto ammirare i modelli esposti e immergersi nell’allegra atmosfera tipica degli anni d’oro grazie anche alla performance delle ballerine della DOPE Dance Academy, che si sono esibite sulle note del brano sanremese “Anema e Core”. A completare il tutto, a una manciata di minuti di distanza a piedi, la presenza dell’Amerigo Vespucci, la “nave più bella del mondo” attraccata al Grand Harbour proprio in quelle date, oltre alla parata annuale degli scout maltesi.
C’è però da specificare che il Raduno non si è limitato alla capitale: nei giorni antecedenti la mostra, i 150 appassionati italiani, giunti a Malta per l’occasione, hanno preso parte a un tour delle isole a bordo delle loro Fiat 500, scortati dagli agenti della LESA.
Al termine della mattinata di domenica 27 aprile, conclusa l’esposizione, la coloratissima carovana di Fiat 500 (65 italiane e 48 maltesi) ha lasciato Valletta per dirigersi verso Mellieha, dove al ristorante Vecchia Napoli si è svolto un pranzo conviviale che ha riunito oltre 220 persone.
Un clima di allegria e amicizia ha accompagnato l’intero appuntamento, culminato con il tradizionale taglio della torta, la consegna degli attestati di partecipazione e delle targhe ai rappresentanti dei club. L’immancabile lotteria finale ha inoltre premiato i partecipanti più fortunati con i regali messi a disposizione dagli sponsor. A raccontare il tutto, Corriere di Malta, anche quest’anno media partner ufficiale dell’evento.
Nel dettaglio, al quinto Raduno Fiat 500 a Malta hanno preso parte tre gruppi principali, ovvero il Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Siracusa Sud, Cinquecentisti e Auto Storiche Sicilia, Racing Club Auto Storiche Pachino, mentre ulteriori auto hanno raggiunto l’arcipelago in rappresentanza del Coordinamento di Serrastretta, Coordinamento di Taranto, Coordinamento di Catania ed Auto Moto Galatea Club Acireale.
Alcuni di loro sono stati premiati per essersi distinti nelle categorie di “gruppo più numeroso”: Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Siracusa Sud, capitanati da Sebastiano Valvo; “maggiori chilometri percorsi per partecipare al raduno”: Angela Fazio e Claudio Parascandolo); “Fiat 500 più anziana”: Kurt Galea.
Più di un semplice Raduno, l’evento ha confermato come la passione per la Fiat 500 riesca a unire generazioni e culture diverse sotto lo “cielo”, condividendo il medesimo spirito di appartenenza in grado di superare distanze e difficoltà. La piccola grande auto italiana non è solo il semplice simbolo di uno storico marchio automobilistico, bensì un vero e proprio stile di vita che si rinnova di raduno in raduno, tra sorrisi, chilometri macinati e immancabili guasti risolti con spirito di squadra.
Concluso l’appuntamento maltese, il calendario dei Raduni proseguirà come sempre in tutta Italia, toccando località suggestive tra mare e città, per continuare a celebrare una leggenda senza tempo.
(in copertina, da sinistra, photo credits: Deo Catania e Liam’s Photography)
COPYRIGHT CORRIEREDIMALTA.COM © RIPRODUZIONE TESTI E IMMAGINI RISERVATA
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato