Muro compatto da parte dei deputati laburisti del Comitato per i Conti Pubblici (PAC) che hanno respinto la richiesta di rendere noti i nomi delle persone beneficiarie dei biglietti per assistere alle partite di calcio del Manchester United, nell’ambito del contratto di sponsorizzazione sancito tra il club inglese e la Malta Tourism Authority (MTA) per il marchio Visit Malta.
L’episodio si è verificato martedì pomeriggio nel corso della riunione del PAC, Commissione presieduta dal deputato dell’opposizione, Darren Carabott, ma del quale il governo ne detiene comunque la maggioranza.
Durante l’incontro, Carabott ha chiesto al segretario permanente del Ministero del Turismo, Christopher Cutajar, di fornire copia dell’accordo oltre ad altri dettagli come l’elenco dei beneficiari dei biglietti e chi ne avesse deciso l’assegnazione.
Il deputato laburista Glenn Bedingfield non ha sollevato obiezioni alla pubblicazione del contratto, dicono i media locali, respingendo però la richiesta di divulgazione dei nomi perché, a suo dire, la questione non rientra nelle competenze del PAC visto che i biglietti non sono stati acquistati con fondi pubblici, ma presumibilmente forniti dal Manchester United come parte dell’accordo commerciale.
Carabott ha ribattuto che i suddetti biglietti sono però stati concessi nell’ambito di un accordo finanziato con soldi dei contribuenti e che quindi la questione rientrava nelle competenze del Comitato. Questo e altri interrogativi sono tuttavia rimasti senza risposta dopo che i quattro membri laburisti del PAC, ovvero Glenn Bedingfield, Alex Muscat, Amanda Spiteri Grech e Naomi Cachia hanno votato contro la richiesta e, rappresentando la maggioranza della Commissione (solo due membri sono schierati all’opposizione), hanno impedito la divulgazione delle informazioni.
L’accordo tra l’MTA e il Manchester United è stato firmato per la prima volta nel 2019 con una durata di tre anni e successivamente rinnovato nel 2022 per altri cinque, con l’obiettivo di offrire visibilità al marchio VisitMalta durante le partite in casa della celebre squadra di calcio.

Malgrado le ripetute richieste, il governo si è sempre rifiutato di rivelare quanto sia stato speso per questa sponsorizzazione finanziata con i soldi dei contribuenti; c’è chi parla di diversi milioni di euro.
(photo credits: DOI / Ministero del Turismo)
Il Corriere di Malta è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato