• Ultime
  • Più lette
bandiera di malta

Sabato, 31 marzo, Malta celebra il Freedom Day: cosa c’è da sapere e cosa da fare

27 Marzo 2018
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
Due borseggiatrici bulgare arrestate a Sliema

Scia di furti tra St. Julian’s, Qormi e Luqa: arrestato presunto ladro seriale

20 Novembre 2025

Notte di follia in un guesthouse di Mosta: tifoso polacco danneggia stanza e arredi

20 Novembre 2025
polizia mortuaria

Tragedia nel cantiere di db Group a Pembroke: operaio di 25 anni muore dopo un volo di due piani

19 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Operaio cade da un ponteggio a Paceville: impresa condannata a risarcirlo con 73mila euro

18 Novembre 2025
“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

sabato 22 Novembre
15 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Sabato, 31 marzo, Malta celebra il Freedom Day: cosa c’è da sapere e cosa da fare

di Maria Grazia Strano
27 Marzo 2018
in Eventi
Tempo di lettura:3 mins read
0

Freedom Day (Maltese: Jum il-Ħelsien) è una festa nazionale maltese celebrata ogni anno il 31 marzo.

In questo giorno si celebra l’anniversario del ritiro delle truppe britanniche e della Royal Navy da Malta nel 1979. È interessante sottolineare che Malta ha il maggior numero di feste nazionali di qualsiasi altra nazione nell’Unione Europea ed è vivo anche un dibattito tra gli isolani sul fatto se sia appropriato per Malta avere un’infinità di feste nazionali, tra le quali Independence Day, Republic Day, Victory Day e Sette Giugno.

Leggi anche — Al via la discussione sulla legge che darà 22 giorni di festa nei prossimi cinque anni

La storia del Freedom Day

La storia narra che nel 1814 gli inglesi presero il controllo di Malta dopo averla strappata ai francesi, durante le guerre napoleoniche. Malta divenne quindi una base navale fondamentale sulla rotta tra Gibilterra e il Canale di Suez e un’importante base aerea durante la seconda guerra mondiale. In seguito all’eroica difesa dell’isola durante quegli anni, il re Giorgio VI promise al popolo maltese l’autogoverno che di fatto conquistò nel 1947. Questo alla fine portò all’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1964 e Malta diventò finalmente una repubblica… tuttavia, l’esercito e la marina britannici rimasero.

Prendendo il potere nel 1971, il governo laburista dichiarò di voler rinegoziare il proprio accordo con il Regno Unito. A seguito di colloqui prolungati e talvolta tesi, venne firmato un nuovo accordo in base al quale il contratto di locazione venne prorogato fino alla fine di marzo 1979 con un canone notevolmente aumentato. Il 31 marzo 1979 le ultime forze britanniche lasciarono Malta. Per la prima volta dopo un millennio, Malta non era più base militare di una potenza straniera e divenne. di diritto e di fatto, indipendente.

Coloro che sono a Malta per il Freedom Day avranno la possibilità di celebrare questa data con la gente del posto e di conoscere la cultura e la storia maltese.

Cosa fare il Freedom Day

• Ammirare la parata militare e la banda che va da Cospicua al monumento del Freedom Day a Vittoriosa. I leader nazionali collocheranno ghirlande commemorative alla base del monumento di pietra situato vicino al lungomare e dominato dalla chiesa medievale di San Lorenzo.

• Assistere alla cerimonia al War Memorial di Floriana. Qui, mazzi di fiori sono collocati ai piedi della colonna di marmo con un’aquila lucente e dorata, appollaiata sulla sua sommità. Il monumento reca l’iscrizione: «Per ardua, ad astra», che è il motto della forza aerea, che significa «Attraverso le lotte, verso le stelle». Questo monumento è dedicato agli oltre 2.000 membri dell’aviazione del Commonwealth britannico periti in mare all’indomani delle numerose battaglie aeree in tutto il Mediterraneo.

• Godersi la regata nel Grand Harbour, dove numerose barche maltesi gareggiano per lo “Scudo della regata”. L’evento inizia intorno a mezzogiorno.

• Visitare il Siege Bell War Memorial, che si trova al Great Harbour a Valletta. È un enorme monumento costruito nel 1992 per onorare i 7000 che morirono durante il famoso Assedio di Malta dal 1940 al 1943. Una piccola scalinata conduce a una torre di pietra calcarea, che consiste in un tetto circolare sostenuto da pilastri quadrati. Una campana di bronzo di 10 tonnellate alla sommità della torre risuona ogni giorno a mezzogiorno.

Tags: Freedom Day
Condividi135Tweet84InviaCondividi24
Articolo precedente

Criptovalute: dopo Binance, altri tre colossi puntano su Malta

Prossimo articolo

Qormi, donna rapinata mentre ritira dal bancomat

Articoli correlati

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis
Eventi

“Tre vite in valigia”: presentazione del libro di Stefano De Stalis

18 Novembre 2025
Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura
Eventi

Valletta, martedì 11 novembre un incontro sulla scherma tra storia, sport e cultura

10 Novembre 2025
cover
Eventi

“Diabolik – Chi sei?” sbarca a Malta: anteprima all’Eden Cinemas con l’illustratore Riccardo Nunziati

4 Novembre 2025
“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026
Cultura

“Dialoghi Mediterranei” tra Napoli e Malta nel Calendario di Meo 2026

25 Ottobre 2025

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.