• Ultime
  • Più lette
L’Unione Europea rischia di mettere fine al sogno del gasdotto Malta-Sicilia

Gasdotto Gela – Malta: un altro passo in avanti verso la realizzazione

22 Ottobre 2021
Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
I rifiuti dei ristoranti trasformati in energia pulita, la scommessa nel progetto pilota del governo

Nasce la Food Safety and Security Authority: rafforzerà i controlli sulla filiera agroalimentare

14 Ottobre 2025

Tentò di rapinare una panetteria spacciandosi per italiano: condannato con pena sospesa

14 Ottobre 2025
Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

Migranti, accuse di spari in mare aperto: Malta nega riscontri, Guardia Costiera soccorre 140 persone

13 Ottobre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Chiede aiuto in chiesa, riceve una pizza e aggredisce il prete: condanna per un 31enne

13 Ottobre 2025
Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

Temporali improvvisi mettono in ginocchio Msida: strade allagate e traffico in tilt

13 Ottobre 2025
Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

Due giorni con il naso all’insù: a Gozo torna l’International Kite and Wind Festival

13 Ottobre 2025
Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

Falco colpito in volo durante lo spettacolo sotto gli occhi attoniti del proprietario e dei turisti

13 Ottobre 2025
Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

Migranti sotto attacco nella Sar maltese: Ong denuncia colpi d’arma da fuoco della Guardia costiera libica

12 Ottobre 2025
malta international airport

Nello stomaco venti ovuli di cocaina: arrestato corriere della droga

12 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
Minacce alla sorella, condannato consigliere laburista ed ex portiere della nazionale

Nuova condanna per l’ex portiere della nazionale: avrebbe molestato una quattordicenne

11 Ottobre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

martedì 14 Ottobre
23 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Gasdotto Gela – Malta: un altro passo in avanti verso la realizzazione

di Redazione
22 Ottobre 2021
in Ambiente
Tempo di lettura:2 mins read
0

L’Autorità competente maltese in materia di pianificazione territoriale e urbanistica (Planning Authority) ha approvato il tanto discusso progetto per la costruzione del gasdotto tra Malta e la Sicilia.

Il disegno, che prevede la realizzazione del gasdotto collegando le coste gelesi a quelle maltesi di Delimara, coprirà una distanza di 159 km, gran parte a livello sottomarino, consentendo anche la rimozione dell’unità galleggiante di stoccaggio ancorata a sul dell’isola dal 2017.

Il maxi progetto presentato nel 2017 è rimasto in sospeso per l’enorme investimento pari a 400 milioni di euro, che Malta avrebbe dovuto affrontare da sola a seguito della volontà espressa da parte della Commissione Europea di investire solamente in progetti ecologici per fronteggiare i cambiamenti climatici in atto.

A valle di questo, al fine di poter attingere ai finanziamenti europei, il Governo sta aggiornando il progetto prendendo in considerazione la costruzione di un gasdotto per il trasporto dell’idrogeno, che permetterebbe così al Paese di ottenere una deroga dalla Commissione Europea poiché in linea con gli interessi a basso impatto climatico sostenuti dall’UE. Tale scelta consentirebbe quindi a Malta di raggiungere gli obiettivi indicati nel Piano nazionale per l’Energia e il clima prefissati per il 2030 e contribuirebbe, inoltre, al raggiungimento degli obiettivi climatici ed energetici stabiliti dal Green Deal europeo.

«Lo scopo di questi studi è allineare questo Progetto di interesse comune (PCI) agli obiettivi del Green Deal Europeo e alla transizione verso un’economia climaticamente neutra» ha affermato un portavoce del Ministero dell’Energia.

Il gasdotto aveva ricevuto il via libera dall’Autorità per le Risorse Ambientali (ERA) già all’inizio del 2021, a seguito della valutazione d’impatto ambientale del progetto nella quale si era dichiarata favorevole, a patto che fossero state rispettate le condizioni di salvaguardia delineate nella relazione e quelle che sarebbero state imposte nelle condizioni del permesso di sviluppo.

Secondo il rapporto EIA, l’Autorità maltese per la valutazione dell’impatto ambientale, durante i lavori di costruzione a Delimara potrebbero potenzialmente verificarsi “impatti geologici notevoli” e danni alla flora e alla fauna presente nell’area interessata durante le sole fasi di costruzione. Per questo motivo gli esperti hanno raccomandato la rimozione delle specie vegetali acquatiche prima dell’inizio dei lavori nonché l’installazione di barriere artificiali in ferro ad una profondità di 40-45 metri.

Si stima che dal progetto sarebbero generati 13.000 metri cubi di rifiuti, la maggior parte dei quali può essere smaltita in loco e utilizzata nella fase di bonifica. Dallo studio di fattibilità non sono emersi problemi che impatterebbero sul patrimonio architettonico, archeologico, storico e culturale.

Tags: gasdottoGelaMaltasiciliaUnione Europea
Condividi52Tweet33InviaCondividi9
Articolo precedente

COVID-19: contagi stabili, cresce il numero dei ricoveri

Prossimo articolo

Malta sempre meno “attraente” agli occhi delle aziende. L’indice raggiunge il minimo storico

Articoli correlati

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua
Ambiente

Al via gara d’appalto da 11 milioni di euro per trasformare un parcheggio in nuovo parco urbano a Cospicua

14 Ottobre 2025
Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese
Ambiente

Bracconaggio, BirdLife Malta registra oltre 240 episodi di caccia illegale in meno di un mese

12 Ottobre 2025
cover
Ambiente

Acque contaminate a Valletta: scatta il divieto di balneazione in un tratto di costa

9 Ottobre 2025
Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE
Ambiente

Prende forma il secondo elettrodotto Malta-Sicilia cofinanziato dall’UE

28 Settembre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»
Lettere

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

di Redazione
1 Settembre 2025
0

Sono passati due anni dalla chiusura dell’ospedale veterinario di Ta’ Qali, l’unico pronto soccorso veterinario pubblico dell’arcipelago, e ancora oggi...

Leggi di piùDetails
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Fotografo italiano immortala l’“anima” di Malta. Un tuffo nel passato dell’isola tra storia e tradizione

Le relazioni diplomatiche e commerciali tra il Regno delle Due Sicilie e Malta

25 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.