• Ultime
  • Più lette
L’intervento – I contributi pubblici per la formazione aziendale

L’intervento – I contributi pubblici per la formazione aziendale

19 Luglio 2020
Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

Scimpanzè maltrattato e legato a una catena in casa: denunciato un cittadino maltese

23 Novembre 2025
Pubblicizza la tua attività
ADVERTISEMENT
cover Clint Pace e Sasha Marie Thornton

Ricercati su ordine del magistrato, polizia chiede supporto ai cittadini

23 Novembre 2025
cover

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

23 Novembre 2025
Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

Cattura dei fringuelli, UE apre un’altra procedura d’infrazione: nel mirino la deroga maltese per “scopi scientifici”

22 Novembre 2025
Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

Marsa, domato dopo 24 ore il maxi incendio al deposito di rottami: «Uno sforzo estremo dei soccorritori»

22 Novembre 2025
Tentato omicidio a Paola, l’aggressore: «Una voce mi ha detto di accoltellare mio cognato»

Tre chili di cocaina e migliaia di pasticche rinvenute nel covo: trafficante condannato a 11 anni di carcere

22 Novembre 2025
Nelle acque maltesi spunta il gambero “alieno” proveniente dall’Oceano Atlantico

Schianto tra camion e auto a Luqa: grave una donna di 71 anni

22 Novembre 2025
Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

Tre subacquei tratti in salvo nelle acque di Gozo

22 Novembre 2025
prosciutto di parma

Prosciutto di Parma: anche a Malta vittorie legali contro l’uso improprio della DOP

21 Novembre 2025
Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

Maxi incendio in un deposito di rottami a Marsa, cittadini invitati a chiudere porte e finestre

21 Novembre 2025
Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

Un nuovo ponte pedonale per Msida: via libera all’idea proposta dagli studenti del Junior College

21 Novembre 2025
Tribunale di Malta

Spunta uno schema sospetto nella cella del presunto bombarolo di Hamrun

21 Novembre 2025
  • Pubblicità
  • Contatto
  • Collabora con noi
Retail

Il quotidiano online della comunità italiana a Malta

lunedì 24 Novembre
18 °c
Valletta
Newsletter
Pubblicità
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Corriere di Malta
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

L’intervento – I contributi pubblici per la formazione aziendale

di Stefano De Stalis
19 Luglio 2020
in Economia
Tempo di lettura:3 mins read
0

La formazione ha un costo che va valutato prima di mettere in piedi un piano. E va verificato se vi sono agevolazioni o incentivi, anche a fondo perduto, che possono agevolare questo percorso e abbattere le spese di programmazione, scrive Stefano de Stalis.

Attivare processi di formazione in azienda significa investire sulle persone per aumentare le competenze sia del singolo dipendente che del gruppo di lavoro. Il risultato non è esclusivamente l’evoluzione professionale delle persone, ma anche la crescita del business aziendale. Inoltre, motivando e gratificando le risorse umane, la formazione ha il vantaggio di far acquisire conoscenze e nuove competenze, colmare alcune lacune interne, valorizzare e scoprire talenti.

Ma la formazione ha un costo che va valutato prima di mettere in piedi un piano. E va assolutamente verificato se vi sono agevolazioni o incentivi, anche a fondo perduto, che possono agevolare questo percorso e in qualche modo abbattere le spese di programmazione.

A Malta, imprenditori e autorità pubbliche sono pienamente consapevoli di quanto sia importante la valorizzazione delle risorse umane e la formazione dei dipendenti è un aspetto prioritario sia per le aziende manifatturiere sia per le imprese che forniscono servizi. Per questa ragione il Governo tiene in grande considerazione questo aspetto ed ha studiato alcune misure che aiutano l’imprenditore ad abbattere i relativi costi.

Una di queste misure prevede un incentivo specifico per le piccole e medie imprese, ma anche per le grandi, quelle che non rientrano nella definizione europea, e anche per i lavoratori autonomi (self-employed persons).

Il presupposto è che esse svolgano un’attività economica. L’incentivo è diretto alla formazione, lo sviluppo e l’aggiornamento delle competenze e delle conoscenze della propria forza lavoro, dove queste non siano ovviamente previste obbligatoriamente per l’esercizio di una determinata attività.

In linea di principio il contributo viene erogato nella forma del credito d’imposta ma l’autorità competente può anche decidere di concedere l’agevolazione nella forma di contributo a fondo perduto e può anche essere deciso un mix, una parte a fondo perduto ed il resto nella forma del credito d’imposta.

L’intensità del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa richiedente. E va da una percentuale massima del 70% nel caso di piccola impresa ad una percentuale del 50% nel caso di grande impresa.

I contributi previsti da tale misura sono diretti al sostegno della formazione fornita a uno o più dipendenti dell’azienda attraverso:

  1. altri dipendenti dell’azienda stessa (per es. un senior che forma personale junior);
  2. dipendenti di imprese collegate all’azienda beneficiaria;
  3. esperti esterni;
  4. aziende di formazione private (in possesso di una licenza NCFHE).

Le spese ammissibili ai progetti di formazione sono le seguenti:

  1. spese di consulenza per lo sviluppo del piano di formazione;
  2. salario di coloro che partecipano all’attività di formazione, calcolato sulla base delle effettive ore di formazione;
  3. salario dei formatori, per le ore direttamente dedicate alla fornitura dell’attività di formazione;
  4. costo orario delle imprese private che prestano l’attività di formazione;
  5. spese di viaggio aereo sostenute per la partecipazione a corsi di formazione all’estero, se non è possibile organizzarla a livello locale e se economicamente i costi in altri Paesi sono più vantaggiosi;
  6. spese di viaggio aereo sostenute per portare i formatori a Malta;
  7. costi di affitto delle sale in cui vengono svolti i corsi, di noleggio di strumenti e attrezzature, nella misura in cui vengono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione.

È necessario presentare la domanda di contributo prima del 30 novembre 2022 e occorre predisporre un piano di spese per un programma di formazione che potrà iniziare solo successivamente alla sottoscrizione della domanda di contributo.

Se avete bisogno di un aiuto per capire bene quali spese far rientrare, in quale categoria si classifica la vostra impresa e avete la necessità di essere assistiti nella predisposizione della domanda, ricordatevi che possiamo darvi una mano. L’unica cosa da fare è quella di inviarci una email all’indirizzo riportato qui sotto.


Stefano De Stalis
Responsabile Affari Europei e Aiuti di Stato
Sheltons Malta Ltd
[email protected]

Condividi48Tweet16InviaCondividi4
Articolo precedente

Aggiornamento Covid-19: un nuovo positivo “importato”

Prossimo articolo

Satira – Problemi di Malta: l’edilizia

Articoli correlati

byron camilleri
Attualità

Malta punta a consolidare la sicurezza: investimenti triplicati e nuove infrastrutture per le forze dell’ordine

8 Novembre 2025
Attualità

Malta tra i Paesi più sicuri al mondo, ma perde terreno sullo Stato di diritto

7 Novembre 2025
assegni assegno bonus premio lavoratori meno abbienti
Economia

Assegni nella buca delle lettere, in arrivo i “bonus” per 280mila lavoratori

6 Novembre 2025
Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività
Economia

Manovra 2026, la ricetta di Malta: contenere l’inflazione, sostenere i salari e spingere sulla competitività

28 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Ricerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le rubriche del Corriere

cover
Personaggi e Storie

La guardia svizzera pontificia: una tradizione di esemplare fedeltà al Santo Padre

di Vincenzo Palazzo Bloise
23 Novembre 2025
0

Ogni 6 maggio si celebra in Vaticano, nel cortile di San Damaso, il giuramento della Guardia Svizzera, ricorrenza che testimonia...

Leggi di piùDetails
Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

Emergenze veterinarie, un vuoto che costa caro agli animali e ai loro padroni: «A Malta costretti a mendicare cure»

1 Settembre 2025
Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

Intervista al chitarrista Agatino Scuderi, in concerto a Gozo giovedì 28 agosto

27 Agosto 2025
Corriere di Malta

Fortissimo Ltd

JB House Floor 1 Room 1
Lewis F. Mizzi Street
Iklin IKL 1061-Malta

Seguici sui social

 

Newsletter

  • Pubblicità
  • Collabora con noi
  • Contatto
  • Privacy Policy

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Ambiente
    • Coronavirus
    • News
    • Temi Caldi
    • Unione Europea
  • Cronaca
    • Daphne Caruana Galizia
    • Nera
    • Giudiziaria
  • Politica
    • Nazionale
    • Europea
  • Economia
    • Finanza
    • Gaming
    • Immobiliare
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Food
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Inchieste
    • Interviste
    • Lettere
    • Personaggi e Storie
    • Sondaggi
    • L’Avvocato risponde
  • Vita a Malta
    • Arte
    • Cultura
    • Intrattenimento
    • Meteo
    • Turismo
    • Eventi
  • Sport

© 2023 Corriere di Malta / Fortissimo Ltd

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.